IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO l’art. 3, comma 4, del DPR 275/99, come modificato dall’art. 1, comma 14, della Legge 107/2015;
DEFINISCE
i seguenti indirizzi generali per le attività della scuola sulla base dei quali il Collegio dei Docenti elabora la declinazione a.s.2020/2021 del Piano dell’Offerta Formativa relativo al triennio 2019- 2022.
L’Istituto garantisce l’esercizio del diritto degli studenti al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé in relazione alle caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di pari opportunità.
Per rispondere a queste finalità il PTOF della scuola comprenderà:
- descrizione dei bisogni formativi dell’utenza;
- declinazione delle azioni della scuola in risposta ai bisogni individuati;
- descrizione degli obiettivi generali degli indirizzi riferiti al primo biennio, al secondo biennio e al quinto anno;
- descrizione degli obiettivi specifici di apprendimento articolati in contenuti, obiettivi e competenze
- descrizione dell’obiettivo delle competenze chiave europee, relativo all’innalzamento e al miglioramento dell’educazione digitale
- descrizione degli obiettivi specifici relativi alla educazione civica.
Insieme agli obiettivi di apprendimento propri di ciascun dipartimento, l’azione didattica di tutte le classi prevedrà:
- le attività di didattica orientativa, anche nella macro-area scientifica;
- il miglioramento complessivo dei risultati delle prove standardizzate;
- il potenziamento della cultura umanistica e la valorizzazione del patrimonio culturale;
- il potenziamento delle lingue straniere e della conoscenza delle culture dei paesi europei;
- il potenziamento delle competenze matematiche e scientifiche;
- il potenziamento delle competenze ispirate ai valori della Costituzione;
- la promozione della didattica laboratoriale e cooperativa;
- la promozione dell’educazione alla cittadinanza digitale;
- la promozione della cultura della salute e della sicurezza. Saranno previste:
- attività di valorizzazione delle eccellenze;
- attività di recupero delle carenze in itinere;
- attività di supporto psicologico alle problematiche dell’adolescenza;
- attività di educazione alla salute e alla sicurezza.
La programmazione didattica di tutte le classi farà riferimento:
- a percorsi di recupero integrati nell’attività curricolare;
- a percorsi di tutoring e peer education;
- ad attività di sostegno agli alunni con bisogni educativi speciali;
- a piani individualizzati per alunni con DSA e altri disturbi o ritardi nell’apprendimento;
- ad attività di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza;
- alla programmazione di attività progettuali, scolastiche ed extrascolastiche coerenti con la programmazione didattica della classe, che tengano conto delle necessità scaturite dall’analisi dei bisogni.
Sul versante metodologico-organizzativo, la Didattica e la Didattica Digitale Integrata ricercheranno processi di insegnamento – apprendimento efficaci, nell’ottica della personalizzazione dei percorsi di insegnamento utilizzando la didattica per problemi, il lavoro di ricerca nel piccolo gruppo.
Accanto alla formazione culturale, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto finalizzerà la propria azione intorno all’educazione alla cittadinanza attiva, consapevole, responsabile, democratica, che rafforzi negli studenti la conoscenza della Costituzione Italiana, il rispetto di sé stessi e degli altri, la conoscenza critica e approfondita della realtà socio-politica contemporanea, il rispetto dell’ambiente, il senso di appartenenza alla comunità, la sensibilizzazione alla cultura della salute e della sicurezza.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa includerà inoltre:
- la rilevazione dei bisogni formativi del personale e il relativo piano di formazione;
- la progettualità didattica, curricolare ed extracurricolare, in presenza e integrata, che richiede una stretta sinergia con i servizi generali e amministrativi, per i quali il Dirigente Scolastico, ai sensi dell’art. 25 c. 5 del D. Lgs. n. 165/2001, fornisce al DSGA le direttive di massima che costituiscono linee di guida, di condotta e di orientamento preventivo sullo svolgimento delle specifiche attività previste dai servizi;
- l’organigramma;
- il funzionigramma;
- i criteri di valutazione disciplinari e del comportamento, anche in DAD;
- il Curricolo di educazione Civica, così come stabilito dalla L. 92/2019;il Piano scolastico per la Didattica digitale integrata ai sensi del D.M. 26 giugno 2020, n. 39, Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 e del D.M. 7 agosto 2020, n. 89, Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39;
- il monitoraggio in itinere, condotto dal Nucleo Interno di Valutazione;
- la modalità di rendicontazione finale nell’ottica del miglioramento
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Roberta Alessandroni
da Roberta Alessandroni
Dirigente Scolastico