liceo scienze umane

Il percorso è indirizzato allo studio delle teorie e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

liceo/ scienze umane

un dizionario per comprendere i cambiamenti di un mondo in costante evoluzione

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane”

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni avranno acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica.
Attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conosceranno le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
Sapranno identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.

Dove mi porta

La predisposizione per questo indirizzo è fondamentale: comprendere le relazioni umane significa poi imparare a lavorare con le persone innanzitutto: bambini, anziani, ecc in un ambito prettamente SOCIALE.
Numerosi sono gli sbocchi professionali e le Facoltà universitarie più adatte dopo aver conseguito questo Diploma: Scienze dell’ Educazione, Scienze Sociali, Scienze della Formazione, Psicologia, Sociologia, Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, ecc).

Il Piano di Studi

L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che mantiene la denominazione di ginnasio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali.

Consulta il Piano di Studi del Liceo Scienze Umane

Consulta il Piano di Studi con le ore di potenziamento

““Nonostante i recenti trionfi della scienza, gli uomini non sono molto cambiati negli ultimi 2000 anni, e, di conseguenza, dobbiamo ancora cercare di imparare dalla storia. La storia siamo noi stessi.””

KENNETH MCKENZIE CLARK

Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Scienze Umane
Liceo SU Economico Sociale

Contattaci

Via Salvo d'Acquisto, 69

Velletri (RM)

Unisciti al Canale Telegram ufficiale di Mancinelli e Falconi per rimanere sempre aggiornato su News e Circolari in tempo reale.

Visita l'Istituto su
Scuola in chiaro